Altri Sport
Canoa: Mondiali a Milano, 75 nazioni in gara
18.08.2025 18:29 di Redazione

Più di 1400 atleti, provenienti da 75 nazioni di tutto il mondo, con circa 7mila presenze stimate tra gli spettatori. Con la cerimonia d'inaugurazione di martedì, l'Idroscalo di Milano è pronto a dare il via ai Mondiali di canoa e paracanoa, i primi del quadriennio che porterà alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028. In cinque giornate di gara - dal 20 al 24 agosto - si assegneranno 24 titoli iridati della canoa sprint e 12 nella paracanoa.

Attesi tutti i big della disciplina, dalle medaglie olimpiche di Parigi e Tokyo ai campioni europei e mondiali in carica. E ci saranno regolarmente anche gli atleti israeliani, nonostante le polemiche sulla loro partecipazione per via della guerra a Gaza. Anche l'Italia, ovviamente, schiererà le sue punte di diamante: Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, vicecampioni olimpici di Parigi 2024. L'argento di Tokyo Manfredi Rizza salirà a bordo del K4, l'ammiraglia azzurra, mentre tornerà in azione nel K2 500 metri la coppia formata da Samuele Burgo e Tommaso Freschi. Nella paracanoa spicca Veronica Biglia, nuova campionessa continentale nel VL2 200 femminile, mentre Viktorjia Shablova arriva da un argento Europeo nel VL1 200. In totale la squadra italiana sarà composta da 24 atleti guidati dal direttore sportivo Paolo Tommasini. A dare il via ai mondiali, domani, ci penserà, tra gli altri, il neo presidente del Coni Luciano Buonfiglio, ex presidente proprio della Federazione Italiana Canoa e Kayak. Non solo canoa: all'Idroscalo spazio anche ad altre discipline. Uno spettacolo a cura della Federazione Ginnastica Italiana racconterà i valori dell'italianità mentre gli artisti della break dance della Federazione Italiana Danza Sportiva si esibiranno in una "battle" di improvvisazione. La prima giornata del 20 agosto sarà interamente dedicata alle batterie sulle varie distanze e le fasi di qualificazione proseguiranno anche giovedì 21. Le prime finali, sui 200 e 500 metri, sono in programma il 22 agosto. Dal pomeriggio del 23 si passerà all'assegnazione delle medaglie, fino a quelle dei 5.000 metri che domenica chiuderanno la rassegna. L'inclusione sarà un altro elemento cardine grazie al progetto Tip Camp attraverso il quale la Federazione italiana finanzierà internamente la partecipazione di 30 giovani atleti provenienti da Paesi in via di sviluppo. Sarà inoltre un Mondiale 'green' con l'iniziativa europea Erasmus+ Deck, con cui verrà applicato un protocollo ambientale con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ecologico della manifestazione.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Canoa: Mondiali a Milano, 75 nazioni in gara

di Napoli Magazine

18/08/2025 - 18:29

Più di 1400 atleti, provenienti da 75 nazioni di tutto il mondo, con circa 7mila presenze stimate tra gli spettatori. Con la cerimonia d'inaugurazione di martedì, l'Idroscalo di Milano è pronto a dare il via ai Mondiali di canoa e paracanoa, i primi del quadriennio che porterà alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028. In cinque giornate di gara - dal 20 al 24 agosto - si assegneranno 24 titoli iridati della canoa sprint e 12 nella paracanoa.

Attesi tutti i big della disciplina, dalle medaglie olimpiche di Parigi e Tokyo ai campioni europei e mondiali in carica. E ci saranno regolarmente anche gli atleti israeliani, nonostante le polemiche sulla loro partecipazione per via della guerra a Gaza. Anche l'Italia, ovviamente, schiererà le sue punte di diamante: Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, vicecampioni olimpici di Parigi 2024. L'argento di Tokyo Manfredi Rizza salirà a bordo del K4, l'ammiraglia azzurra, mentre tornerà in azione nel K2 500 metri la coppia formata da Samuele Burgo e Tommaso Freschi. Nella paracanoa spicca Veronica Biglia, nuova campionessa continentale nel VL2 200 femminile, mentre Viktorjia Shablova arriva da un argento Europeo nel VL1 200. In totale la squadra italiana sarà composta da 24 atleti guidati dal direttore sportivo Paolo Tommasini. A dare il via ai mondiali, domani, ci penserà, tra gli altri, il neo presidente del Coni Luciano Buonfiglio, ex presidente proprio della Federazione Italiana Canoa e Kayak. Non solo canoa: all'Idroscalo spazio anche ad altre discipline. Uno spettacolo a cura della Federazione Ginnastica Italiana racconterà i valori dell'italianità mentre gli artisti della break dance della Federazione Italiana Danza Sportiva si esibiranno in una "battle" di improvvisazione. La prima giornata del 20 agosto sarà interamente dedicata alle batterie sulle varie distanze e le fasi di qualificazione proseguiranno anche giovedì 21. Le prime finali, sui 200 e 500 metri, sono in programma il 22 agosto. Dal pomeriggio del 23 si passerà all'assegnazione delle medaglie, fino a quelle dei 5.000 metri che domenica chiuderanno la rassegna. L'inclusione sarà un altro elemento cardine grazie al progetto Tip Camp attraverso il quale la Federazione italiana finanzierà internamente la partecipazione di 30 giovani atleti provenienti da Paesi in via di sviluppo. Sarà inoltre un Mondiale 'green' con l'iniziativa europea Erasmus+ Deck, con cui verrà applicato un protocollo ambientale con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ecologico della manifestazione.