Su Radio CRC, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello”, è intervenuto Luca Marelli, ex arbitro: "Rigore al Milan? Cercherò di essere il più coerente possibile, l’intervento del VAR non c’entrava nulla, Abisso ha sbagliato. Secondo il regolamento il VAR può intervenire solo quando c’è un chiaro ed evidente errore, in questo caso parliamo di un dubbio. La decisione dell’arbitro di campo è quella che conta. Il fallo di reazione non esiste, i provvedimenti vengono presi per condotta violenta. Nel caso del contatto tra Gimenez e Parisi non c’è simulazione poiché il contatto con il giocatore c'è, dopodiché deve essere valutata l’intensità del contatto e non il tentativo di reazione. L’ho guardato 10 volte ieri sera, sono sicuro di quello che dico. Gimenez subisce un tocco al volto da Parisi e si getta a terra, ma non si può parlare di fallo. Rocchi è stato molto chiaro a Giugno sul fatto che dobbiamo stare attenti a questa tipologia di contatti poiché, qualora venissero fischiati, i giocatori sarebbero incentivati da noi a farseli fischiare. Abisso sospeso? No, le sospensioni tecniche sono un errore. Sono sempre stato contrario alle sospensiomi, anche quando ero designatore arbitrale non le ho mai supportate poichè le ritengo controproducenti. L’unico caso in cui si può punire l’arbitro è se sbaglia nel comportamento che adotta in campo con i giocatori. Gli arbitri devono essere recuperati sul campo dal mio punto di vista. Gli arbitri sono esseri umani e dobbiamo accettare che possono commettere errori. Arbitri costretti a cambiare decisione al VAR? Non posso dirlo, io non ho mai arbitrato al VAR. Forse, in Serie C è più facile decidere con il VAR poiché sono le squadre a richiamare alla revisione su episodi marginali su cui l’arbitro mantiene la propria opinione, mentre quando è il VAR a richiamare l’arbitro, sono episodi non chiari. Infatti, alcune chiamate del VAR in Serie C sono senza senso. Billy Gilmour ha commesso un errore di copertura in occasione del gol del Torino di Simeone. Non ci sono dubbi sulla decisione del gol del Torino".
di Redazione
20/10/2025 - 14:21
Su Radio CRC, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello”, è intervenuto Luca Marelli, ex arbitro: "Rigore al Milan? Cercherò di essere il più coerente possibile, l’intervento del VAR non c’entrava nulla, Abisso ha sbagliato. Secondo il regolamento il VAR può intervenire solo quando c’è un chiaro ed evidente errore, in questo caso parliamo di un dubbio. La decisione dell’arbitro di campo è quella che conta. Il fallo di reazione non esiste, i provvedimenti vengono presi per condotta violenta. Nel caso del contatto tra Gimenez e Parisi non c’è simulazione poiché il contatto con il giocatore c'è, dopodiché deve essere valutata l’intensità del contatto e non il tentativo di reazione. L’ho guardato 10 volte ieri sera, sono sicuro di quello che dico. Gimenez subisce un tocco al volto da Parisi e si getta a terra, ma non si può parlare di fallo. Rocchi è stato molto chiaro a Giugno sul fatto che dobbiamo stare attenti a questa tipologia di contatti poiché, qualora venissero fischiati, i giocatori sarebbero incentivati da noi a farseli fischiare. Abisso sospeso? No, le sospensioni tecniche sono un errore. Sono sempre stato contrario alle sospensiomi, anche quando ero designatore arbitrale non le ho mai supportate poichè le ritengo controproducenti. L’unico caso in cui si può punire l’arbitro è se sbaglia nel comportamento che adotta in campo con i giocatori. Gli arbitri devono essere recuperati sul campo dal mio punto di vista. Gli arbitri sono esseri umani e dobbiamo accettare che possono commettere errori. Arbitri costretti a cambiare decisione al VAR? Non posso dirlo, io non ho mai arbitrato al VAR. Forse, in Serie C è più facile decidere con il VAR poiché sono le squadre a richiamare alla revisione su episodi marginali su cui l’arbitro mantiene la propria opinione, mentre quando è il VAR a richiamare l’arbitro, sono episodi non chiari. Infatti, alcune chiamate del VAR in Serie C sono senza senso. Billy Gilmour ha commesso un errore di copertura in occasione del gol del Torino di Simeone. Non ci sono dubbi sulla decisione del gol del Torino".